Canali Minisiti ECM

Simpef: il tampone non sarà per tutti

Pediatria Redazione DottNet | 29/10/2020 12:29

Missaglia: "Ci saremmo aspettati un investimento che contribuisse al potenziamento dei nostri studi attraverso lo sviluppo delle forme associative"

Nella tarda serata di martedì, Simpef - Sindacato medici pediatri di famiglia ha sottoscritto, unitamente agli altri sindacati della pediatria di famiglia, il nuovo accordo collettivo nazionale per il rafforzamento delle attività territoriali di diagnostica di primo livello e di prevenzione della trasmissione di SARS-Cov-2. Si tratta di un documento che anticipa quello ordinario che si stava discutendo per un più organico riassetto dell’assistenza pediatrica territoriale.

«Dopo serrata trattativa, resa difficoltosa dalla necessità di agire in remoto e dal criterio di urgenza stante la preoccupante situazione di sviluppo della pandemia, la montagna ha, purtroppo, partorito il topolino», dichiara Rinaldo Missaglia, Segretario nazionale Simpef.

pubblicità

«L’urgenza di rispondere all’appello di Ministero della Salute e Regioni a contrastare il più capillarmente ed efficacemente possibile - aggiunge il segretario -, finalmente ed opportunamente sul territorio e quindi in un’ottica di interventi di prossimità al cittadino, è stata la spinta principale che ci ha portato alla sottoscrizione di un testo che, ben lungi dal risolvere l’auspicata necessità di potenziamento strutturale e funzionale della pediatria di libera scelta, permette comunque di affrontare i pochi mesi che coincideranno con il periodo epidemico dell’influenza stagionale con qualche arma in più per contrastare la progressiva espansione dei contagi di Covid-19. Ci saremmo aspettati un investimento che contribuisse al potenziamento dei nostri studi attraverso lo sviluppo delle forme associative e alla valorizzazione del supporto dell’attività di personale amministrativo ed infermieristico. Abbiamo, invece, dovuto accettare una dotazione economica che non porterà alcun concreto vantaggio per i nostri assistiti, una volta terminata la fase epidemica.»

«Inoltre, - sottolinea Missaglia - potremo sottoporre a prelievo per tampone antigenico rapido solo la parte di assistiti che risultino essere contatti stretti di casi Covid-19 positivo. E’ fondamentale che le famiglie sappiano che non potranno usufruire della prestazione in maniera indiscriminata, essendo la disponibilità di test riservata a casi ben specifici, individuati con criteri clinici dal pediatra di famiglia. La prestazione sarà erogabile direttamente presso gli studi dei pediatri di famiglia considerati strutturalmente attrezzati ovvero, in ovvia prevalenza, presso strutture messe a disposizione dalle Asl.»

«Confidiamo almeno che le previste procedure attuative dell’accordo vengano svolte tempestivamente e rapidamente da Governo e Regioni per le parti di loro competenza», conclude.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing